fbpx

_Strategia di marketing: 5 cose da fare

Una strategia di marketing è un'attività che va studiata e costruita facendo attenzione ai minimi particolari per generare vendite di prodotti o servizi.

Parliamo di strategie perché è ciò che fa realmente la differenza, di base il marketing è un concetto semplice, hai un prodotto o un servizio, trovi il modo di comunicarlo e a chi comunicarlo.

Ma far si che una strategia di marketing abbia tutto il necessario e produca realmente dei risultati non è per niente semplice.

Come creare una strategia di marketing efficace

Per creare una strategia di marketing efficace principalmente bisogna capire se sarà costruita per comunicare il prodotto o servizio tramite dei canali offline o online.

Le regole e le cose da tenere in considerazione non cambiano, ma il nostro modo di gestione e interazione sarà totalmente differente e necessiterà di accortezze differenti

Difatti molte strategie di marketing vengono applicate sia offline che online.

Per farti alcuni esempi ti elenco due strategie di marketing che vengono applicate in tutto il mondo e in tutti i settori, sia offline che online.

  1. I saldi
  2. Il Black Friday

Queste 2 strategie sono cosi comuni e così integrate nella nostra cultura che per noi è naturale che ci siano, anzi molto spesso attendiamo che vengano comunicate per poter effettuare un acquisto.

Adesso a prescindere dal vantaggio economico che si pensa di avere acquistando in questi casi, concentrati su quanto sia efficace comunicare un messaggio di questo tipo ai possibili clienti e come questo semplice messaggio può aumentare le vendite.

Per creare una strategia di marketing efficace bisogna comprendere quali sono i principi che riescono a stimolare l'interesse del possibile futuro cliente, nel caso dei due esempi precedenti ciò che genera interesse è la possibilità di risparmiare dei soldi.

Se hai bisogno di confrontarti con un esperto del nostro team per creare una nuova strategia di marketing o capire come migliorare una delle strategie che stai applicando puoi richiedere una consulenza e massimizzare nel minor tempo possibile i tuoi risultati.

I 5 passi per creare una strategia di marketing profittevole

Quando si crea una strategia di marketing, per assicurarsi che sia profittevole, bisogna necessariamente costruirla considerando 5 step fondamentali per poter garantire che nulla sia lasciato al caso.

Uno degli errori più comuni quanto si crea una strategia di marketing è assecondare alcuni passaggi, questo principalmente è un errore fatto da chi non ha competenze specifiche in questo argomento e crede che per fare una buona attività di marketing basti creare un messaggio e comunicarlo.

Ma vediamo quali sono i 5 punti fondamentali da prendere in considerazione quando si crea una strategia di marketing.

1. Obiettivo

La prima cosa da fare è capire qual è l'obiettivo della strategia di marketing, stabilire come monetizzarla

Il 30% delle campagne marketing non producono profitto ma generano una spesa creando così un grosso problema.

Come abbiamo detto all'inizio di questo articolo una strategia di marketing consiste nel trovare il messaggio più efficace da comunicare al target più adeguato per generare un profitto.

Quindi se non stabiliamo l'obiettivo da raggiungere con una strategia di marketing è molto probabile che la strategia invece di produrre un profitto genererà una perdita.

2. Stabilire il target

Definire con esattezza chi è il nostro target ideale a cui comunicare il messaggio è fondamentale per ridurre i costi di una strategia di marketing.

Veicolare un messaggio necessita di un investimento, che si faccia offline o online bisogna investire del denaro.

Per farti comprendere meglio ti faccio degli esempi:

  • Se la strategia di marketing sarà applicata per veicolare un messaggio offline ci serviranno dei soldi per stampare dei volanti, dei cartelloni, delle schede raccolta punti, pagare delle persone per fare propaganda.
  • Se la strategia di marketing sarà applicata per veicolare un messaggio online ci serviranno dei soldi per fare delle advertising, pagare un grafico per creare dei contenuti attraenti, pagare un videomaker per creare dei video, pagare dei servizi che ci permettono di gestire i contatti.
  • Questi sono alcune delle spese necessarie.

    Quindi considerando che per veicolare un messaggio è necessario investire dei soldi, il messaggio che comunichiamo deve essere rivolto a chi può realmente avere un interesse per la nostra proposta.

    Per ridurre l'investimento necessario dobbiamo riuscire a dettagliare nei minimi particolari le caratteristiche del nostro target di riferimento

    Per rendere più semplice lo studio del target e avere la certezza di prendere in considerazione tutti i dettagli necessari bisogna affidarsi ad un esercizio specifico, si chiama "Buyer Personas" se vuoi puoi scaricare un pdf gratuito che ti guiderà a eseguire questa attività di ricerca.

    3. Creare un messaggio

    Bisogna creare un messaggio coinvolgente, per creare un messaggio efficace bisogna avere conoscenze approfondite di comunicazione.

    Il messaggio deve essere strutturato in modo tale da riuscire a far pensare a chi lo sta leggendo che quel messaggio sia stato scritto appositamente per lui e per la sua situazione.

    Deve poter dire "cavolo, quello che mi stanno proponendo è proprio ciò di cui ho bisogno".

    Oltre a questo, che è la parte più difficile da poter creare da una persona qualunque perché, ripeto, per poter far questo servono competenze approfondite su tutto ciò che è il mondo della comunicazione, possiamo applicare altre tecniche.

    Ci sono tante tecniche facili da comprendere e da applicare, naturalmente più tecniche si riescono a combinare efficacemente più il messaggio sarà coinvolgente, ti elenco alcune di queste tecniche, quelle più efficaci, in modo che puoi già analizzare i tuoi messaggi di marketing e magari trovare un modo per poterli migliorare e renderli più efficaci.

    Tutte queste tecniche puntano a generare emozioni, ciò che riesce a catturarci emotivamente ci spinge a fare azione.

    Principio di scarsità

    Il principio di scarsità è una delle tecniche più efficaci, solo per oggi e solo per i primi 10 potrete avere tutto questo e in più, in regalo, avrete qualcosa che non sarà mai messa in vendita.

    Quante volte hai sentito questo tipo di messaggio?

    Divani sofà sono anni che fa promozioni come "solo per questa settimana i nostri divani artigianali al 50% di sconto", adesso anche se ti sembrerà ridicolo continuare a ripetere questo messaggio da anni, rischiando anche di perdere parte della credibilità, se continuano a farlo non sarà magari perché questa tecnica produce veramente dei risultati?

    Eminflex sono anni che fa promozioni come "solo oggi il materasso matrimoniale al costo del materasso singolo e in più avrai una trapunta, un cuscino e potrai scegliere tra una tv o uno smartphone in regalo", anche loro, se continuano a farlo non credi che magari questa tecnica, per quanto possa sembrare banale sia veramente efficace?

    Potremmo fare ancora centinai di esempi, ma penso che sia già chiaro cos'è il principio di scarsità

    Storytelling

    Lo storytelling è una tecnica un po più complessa del principio di scarsità, serve un po di fantasia per riuscire a costruire un bel messaggio con la tecnica dello storytelling.

    Nel pratico consiste nel riuscire a creare una storia avvincente e coinvolgente intorno ad un messaggio semplice.

    Per fare un esempio, se vogliamo fare in modo che il nostro possibile cliente comprenda perché il nostro prodotto potrebbe fare al caso suo, possiamo semplicemente dirgli a cosa serve e in cosa lo aiuterà, o se abbiamo un po di fantasia possiamo raccontargli di quella volta che Antonio aveva quello specifico problema e per puro caso è venuto a conoscenza di noi e del nostro prodotto e di come questo lo aveva aiuto a risolvere il suo problema con semplicità e con risultati sorprendenti.

    Empatia

    L'empatia è un'altra tecnica molto efficace e anche semplice da applicare, ma dobbiamo conoscere bene il nostro target di riferimento.

    Per poter integrare questa tecnica nel nostro messaggio possiamo fare leva su tutto, ideali, credenze, abitudini sono le più comuni.

    Anche tu come me hai perso tutti i capelli e non ti senti a tuo agio con la calvizia? hai nostalgia di quando a 18 anni avevi una chioma di capelli foltissima? Scopri il nostro trapianto di capelli e ritorna a goderti i tuoi 18 anni.

    Come vedi queste tecniche sono semplici da applicare e anche se sembrano banali sono molto efficaci

    4. Raccogliere dati

    La raccolta di dati è un punto importantissimo, molto spesso vengono ignorati perché si pensa che l'unico obiettivo di una strategia di marketing è generare una vendita.

    In verità, se scendiamo più in profondità, una strategia di marketing non deve generare vendite ma profitti.

    Prendiamo l'esempio di una strategia di marketing basata sul concetto dei saldi, questa sicuramente genererà delle vendite ma non è detto che queste vendite genereranno un profitto, bisogna tenere sempre in considerazione i costi di una campagna marketing.

    Proprio per questo motivo raccogliere i dati è fondamentale, questa attività ci torna utile principalmente per due motivi.

    Il primo, se raccogliamo dei dati che ci permettono di raggiungere un possibile cliente in qualsiasi momento, in futuro possiamo mandare altri messaggi di marketing ad una persona che ha già mostrato interesse a costo zero.

    Il secondo, combinare la raccolta di dati con l'analisi ci permette di capire quale target specifico è più propenso a reagire alla proposta di marketing e quindi è più profittevole.

    Spesso però questo punto viene assecondato perché non è utile per la strategia di marketing che si sta applicando ma bensì per quelle future.

    5. Analizzare dei dati

    Quando parliamo di analisi di dati si apre un mondo, si potrebbero scrivere decine di articoli solo su questo punto.

    Una frase che ripetiamo sempre in azienda è "LA POTENZA È NULLA SENZA IL CONTROLLO"

    Analizzare i dati ci da il pieno controllo di tutto quello che stiamo facendo e che faremo in futuro.

    Grazie alle tecnologie che abbiamo oggi a disposizione possiamo controllare e analizzare qualsiasi tipo di dato.

    Più sarà approfondita e dettagliata l'analisi che faremo maggiore sarà l'efficace dell'attività stessa.

    I primi dati che vanno analizzati sono:

    • Quante persone ha raggiunto la nostra campagna marketing?
    • Quante di queste hanno interagito e fatto un azione?
    • Dopo quanto tempo è stata fatta l'azione?
    • Quanti sono stati convertiti e quindi diventati nostri clienti?

    Poi per dettagliare la nostra analisi possiamo prendere in considerazione qualsiasi dato per noi possa avere una rilevanza, come per esempio:

    • A che ora della giornata abbiamo avuto un maggior riscontro di interazione?
    • Abbiamo più conversioni nei giorni feriali o nei giorni festivi?
    • Qual'è la fascia di età che ha generato maggiori profitti?
    • Sono più facili da convertire le donne o gli uomini?
    • Nel caso di un'attività online, chi ha interagito con il nostro messaggio di marketing lo ha fatto da dispositivi mobile o desktop?
    • Ha convertito di più il messaggio A o il messaggio B?
    • Ha generato maggiore interesse la foto o il video?
    • Si ottengono maggiori risultati se uso la tecnica della scarsità o quella dello storytelling?

    Ti ripeto, qualsiasi dato che possa avere importanza va analizzato, questa attività come la precedente ci tornerà molto utile per le strategie di marketing future, ma si rivela molto importante anche per la strategie stessa, nel momento in cui ci fermeremo per fare il punto della situazione ci aiuterà a capire come migliorarla e se è il caso di continuare a farla andare o se è meglio stoppare.

    Per dirla in breve è fondamentale per aiutarci a capire se la campagna di marketing sta generando un profitto e se ne può generare di più di quelli che sta generando.

    Adesso che sei arrivato alla fine di questo articolo hai sicuramente capito che una strategie di marketing, che si possa definire efficace, non è semplice da realizzare.

    Se vuoi avere la certezza di fare le cose per bene e ottenere il massimo risultato dalla tua campagna di marketing puoi richiedere una consulenza con un esperto del nostro team.

    GVSM Group S.r.l. | Via Padre Gaudenzio Cianci, 34, 96010, Sortino (SR) | P.Iva: 02016460897 | Cap. Sociale: 10.000€ 
    *This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc.

    Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc.
    envelopegraduation-hatusersphone-handsetphonecalendar-fullcrossmenu
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram